Potresti aver incontrato file e programmi non familiari sul tuo sistema Windows, come "ftdibus.sys", che solitamente operano silenziosamente in background ma occasionalmente causano problemi al sistema.
Di seguito esploreremo l'identità e il ruolo di "ftdibus.sys" e forniremo indicazioni su come risolvere eventuali problemi che potrebbe innescare nel tuo sistema.
Informazioni sul file “ftdibus.sys”
In Windows, "ftdibus.sys" è un file di sistema dei driver USB FTDI, specificamente per i dispositivi USB FTDI (Future Technology Devices International). Aiuta a garantire il corretto funzionamento dei dispositivi USB FTDI sui sistemi operativi Windows consentendo al sistema di comunicare con i dispositivi FTDI e di controllarli.
Se hai un dispositivo che utilizza il driver "ftdibus.sys", potresti riscontrare l'errore "Impossibile attivare l'integrità della memoria a causa di ftdibus.sys" quando provi ad abilitare l'integrità della memoria nelle impostazioni di Windows. Ciò significa che il driver non è compatibile con l'integrità della memoria e potrebbe impedirne il corretto funzionamento.
Se stai riscontrando questo specifico problema, le soluzioni di seguito dovrebbero aiutarti a rimetterti in carreggiata in pochissimo tempo.
1. Aggiornare i driver FTDI
Molti utenti incontrano difficoltà nell'abilitare Memory Integrity a causa di driver FTDI obsoleti sui loro sistemi. Ciò accade perché questi driver, quando sono obsoleti o corrotti, non sono completamente compatibili con le ultime versioni di Windows e le loro funzionalità di sicurezza, tra cui Memory Integrity.
Per risolvere questi problemi correlati ai driver, la soluzione più semplice è aggiornare i driver alle loro versioni più recenti. Ciò può essere ottenuto tramite la funzionalità integrata di Windows Update o tramite Device Manager.
Ecco come fare:
- premi ilVincita+Stasti insieme per aprire l'utilità Cerca.
- Digitare “Gestione dispositivi” nel campo e fare clicAprire.
- Nella finestra seguente, cerca i driver di destinazione e fai clic destro su di essi. In alcuni casi, potresti vedere un punto esclamativo giallo associato ai driver, che indica che il driver è corrotto o deve essere aggiornato.
- ScegliereAggiorna driverdal menu contestuale.
- Ora selezionaCerca automaticamente i drivere lascia che l'utilità esegua la scansione per eventuali versioni aggiornate del driver sul sistema. Se ne trova qualcuna, puoi procedere con le istruzioni sullo schermo per installarla.
- Se è già installata l'ultima versione disponibile, puoi cliccare suCerca driver aggiornati su Windows Updatee vedi se questo aiuta. Puoi anche andare all'app Impostazioni per installare gli ultimi aggiornamenti dei driver.
Un altro modo per ottenere i driver più recenti disponibili sul sistema è quello di andare sul sito web del produttore (in questo caso, Future Technology Devices International) e cercare lì le versioni più recenti dei driver.
Se trovi una versione adatta, cliccaci sopra per scaricarla sul sistema. Poi, segui di nuovo i passaggi 1-4 che abbiamo elencato sopra, e questa volta, scegliCerca i driver nel mio computerOra puoi andare alla posizione di download del nuovo driver e installarlo manualmente seguendo le istruzioni sullo schermo.
2. Disabilitare il driver
Se l'aggiornamento del driver non risolve il problema, puoi provare a disabilitarlo temporaneamente. Tuttavia, è importante notare che questo può influire sulla funzionalità dell'hardware associato, rendendolo inutilizzabile.
Inoltre, questo potrebbe non risolvere completamente la causa principale del problema, pertanto consigliamo di procedere con questo metodo solo se nient'altro funziona e si ha la necessità di accedere immediatamente alla funzionalità di integrità della memoria.
Per procedere, seguire questi passaggi:
- Avviare Gestione dispositivi come descritto sopra.
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sul driver di destinazione e scegliereDisabilitare il dispositivodal menu contestuale.
- Conferma la tua azione nel prompt successivo. Potresti aver bisogno dell'accesso amministrativo al sistema per procedere.
Una volta disabilitato il driver, prova ad abilitare di nuovo l'integrità della memoria. Puoi abilitare di nuovo il driver seguendo gli stessi passaggi una volta risolto il problema.
Nel caso in cui non ti serva affatto il driver sul tuo sistema, è meglio disinstallarlo. Per farlo, fai clic con il pulsante destro del mouse sul driver in Gestione dispositivi e scegliDisinstallare il dispositivo. Seguire le istruzioni sullo schermo per completare il processo ed eseguire un riavvio del sistema per completare le modifiche.
3. Ripristina il tuo sistema
Se ritieni che il problema sia dovuto a modifiche recenti apportate al sistema, puoi utilizzare lo strumento di ripristino del sistema integrato in Windows per annullare tali modifiche.
Questo strumento crea periodicamente punti di ripristino sul tuo sistema, consentendoti di riportare il sistema a uno stato precedente a quando è stato generato tale punto di ripristino. Questo può essere un metodo efficace per risolvere i problemi associati a recenti modifiche del sistema.
4. Forza l'abilitazione dell'integrità della memoria
Sebbene esistano diversi metodi semplici per risolvere eventuali problemi che impediscono di abilitare l'integrità della memoria in Windows, esiste anche l'alternativa di apportare modifiche specifiche all'interno dell'Editor del Registro di sistema per abilitare l'integrità della memoria in Windows.
Se decidi di procedere con questo metodo, ti consigliamo vivamente di creare un backup del Registro di sistema, per sicurezza. Una volta fatto, vai alla nostra guida sui diversi modi per abilitare l'integrità della memoria in Windows e segui attentamente le istruzioni passo dopo passo.
Infine, se nessuna delle soluzioni aiuta, ti consigliamo di contattare l'supporto ufficiale FTDIe segnalando loro il problema. Speriamo che siano in grado di suggerirti una soluzione.
Puoi anche richiedere assistenza al team di supporto Microsoft utilizzando l'app "Ottieni assistenza" inclusa in Windows o accedendo a Bing Chat per un supporto guidato dall'intelligenza artificiale.
Sebbene il processo 'ftdibus.sys' non sia intrinsecamente dannoso, può occasionalmente interrompere il sistema. Fortunatamente, le soluzioni fornite in questa guida possono risolvere questi problemi. Per proteggersi da problemi futuri, assicurarsi che il sistema e i driver rimangano aggiornati. Si consiglia inoltre di eseguire scansioni regolari del sistema con un programma di sicurezza affidabile per una maggiore sicurezza.